Autore |
Discussione  |
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2009 : 20:42:59
|
Citazione: Messaggio inserito da Janca
Ciao Marco intanto grazie, una cosa ti chiedo cosa intendi per boxato e dissipato? cosa dovrei fare? il mio amico ha collegato l'antenna della sondina arancione all'entrata dell'amplificatore non so su quale piedino se il 2 o 3, ha alimentato l'amplificatore con la batteria del barchino e l'uscita all'antenna che metto sul barchino, è giusto? Grazie
ho sbagliato scusa mi son confuso , la sonda eroga 10 mw circa per cui va collegata al 2 piedino e il 3 va collegato al 4 (massa), c'e' lo schema basta che controlli, per boxato intendo racchiuso per bene onde evitare contatti accidentali , dissipato in quanto dovrebbe scaldare parecchio quindi devi fissarlo in qualche modo a qualcosa metallico per dissipare il calore , ma c'e' tutto scritto , ma non ti funziona in che senso? a quanto arrivi? e poi la sonda chi te l'ha collegata? pure li se ti ha fatto un pasticcio a voglia ad amplificare |
 |
|
piro75
C.F.I. Canonica

Regione: Lombardia
Prov.: MI
Città: Milano
180 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2009 : 22:05:38
|
Ciao, se questo amplificatore, secondo te Marco292, è funzionante con il nostro eco provo a comprarlo anche io. Ma non era vietato vendere in Italia amplificatori con una potenza troppo alta? Grazie. |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2009 : 23:28:03
|
Citazione: Messaggio inserito da piro75
Ciao, se questo amplificatore, secondo te Marco292, è funzionante con il nostro eco provo a comprarlo anche io. Ma non era vietato vendere in Italia amplificatori con una potenza troppo alta? Grazie.
attenzione, io non l'ho provato, parlo a ragion di logica , se funziona il nostro non vedo perche' quello no, anzi pero' c'e pure chi ha detto che non funziona, ora non so se l'ha collegato male o cosa.. a me pare strano , certo per il costo.. se avessi la versione europea ne avevo gia' comprati na decina |
 |
|
Janca
C.F.I. Loreggia

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Loreggia
80 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 00:14:25
|
Ciao allora prima di provare con l'amplificatore arrivavo a circa sui 70/90mt solo allungando l'antenna, con l'amplificatore arrivo a neanche 50mt e dopo comincia a dare i numeri, mi da la prondità di 20/25mt. Forse lo abbiamo collegato male. Domani provo come mi hai detto tu marco e poi vi sò dire. Per alimentarlo và bene se lo collego alla batteria del barchino? Grazie |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 00:17:53
|
Citazione: Messaggio inserito da Janca
Ciao allora prima di provare con l'amplificatore arrivavo a circa sui 70/90mt solo allungando l'antenna, con l'amplificatore arrivo a neanche 50mt e dopo comincia a dare i numeri, mi da la prondità di 20/25mt. Forse lo abbiamo collegato male. Domani provo come mi hai detto tu marco e poi vi sò dire. Per alimentarlo và bene se lo collego alla batteria del barchino? Grazie
se non lo hai collegato come indicato non va no ma scusa c'e' il disegno chi te l'ha collegato pinocchio? |
 |
|
Magiostra
ospite

Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Gambolò
274 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 00:30:01
|
Citazione: Messaggio inserito da Janca
Ciao allora prima di provare con l'amplificatore arrivavo a circa sui 70/90mt solo allungando l'antenna, con l'amplificatore arrivo a neanche 50mt e dopo comincia a dare i numeri, mi da la prondità di 20/25mt. Forse lo abbiamo collegato male. Domani provo come mi hai detto tu marco e poi vi sò dire. Per alimentarlo và bene se lo collego alla batteria del barchino? Grazie
Sicuramente è collegato male, devi prestare attenzione allo schema elettrico. Credo che funzioni ancora se non è stato inserito un voltaggio fuori range in qualche piedino che lo ha bruciato. Per quanto riguarda la batteria, puoi usarla se le due tensioni sono uguali. Che batteria hai? 12V? Se è una 12V va bene perche il range di funzionamento dell'integrato è da 12 a 15V
http://img104.imageshack.us/img104/1909/logogambolo.gif |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 00:35:55
|
Citazione: Messaggio inserito da Janca
Ciao allora prima di provare con l'amplificatore arrivavo a circa sui 70/90mt solo allungando l'antenna, con l'amplificatore arrivo a neanche 50mt e dopo comincia a dare i numeri, mi da la prondità di 20/25mt. Forse lo abbiamo collegato male. Domani provo come mi hai detto tu marco e poi vi sò dire. Per alimentarlo và bene se lo collego alla batteria del barchino? Grazie
la batteria al piombo 12 v e' valida anche perche' altrimenti ti ci vuole un trasformatore , controlla bene il collegamento della sonda , quando hai tolto l'antenna originale spero che poi abbia messo un coassiale 50ohm , devi saldalo bene al chip non fare fetecchie e schermare la maglia a massa , se il segnale non arriva pulito all'amplificatore , il tuo passa solo i 433mhz se sono alterati per un collegamento fatto male il segnale torna indietro e ti rovina pure il trasmettitore della sonda, scusa ma posta 2 foto cosi possiamo aiutarti |
 |
|
Magiostra
ospite

Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Gambolò
274 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 00:42:54
|
Janca scusa ma il funzionamento è perfetto nelle vicinanze o da dieturbi o problemi strani..... Se non fa disturbi mi sembra strano che abbia una portata inferiore all'originale.... Ma se hai i collegamenti sbagliati non funzionerebbe proprio..... Forse hai qualche disturbo anche da vicino a riva e poi succede un macello quando ti allontani? Se è cosi c'è qualcosa che interferisce.... La supposizione dell'antenna che ha fatto marco può essere giusta.
http://img104.imageshack.us/img104/1909/logogambolo.gif |
 |
|
bertoz
nuovo ospite
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: padova
12 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 01:46:20
|
Citazione:
Messaggio inserito da Janca
Ciao allora prima di provare con l'amplificatore arrivavo a circa sui 70/90mt solo allungando l'antenna, con l'amplificatore arrivo a neanche 50mt e dopo comincia a dare i numeri, mi da la prondità di 20/25mt. Forse lo abbiamo collegato male. Domani provo come mi hai detto tu marco e poi vi sò dire. Per alimentarlo và bene se lo collego alla batteria del barchino? Grazie
Ciao.... Io elettronica la studio a scuola quindi me intendo abbastanza.. secondo me è strano che non vada... senbra un ottimo amplificatore ha due filtri, uno in etrata ed uno in uscita, cioè elimina ogni tipo di disturbo, apparte i casini che si posso fare con i fili... sei sicuro di aver collegato +5v al pin numero 10? perchè se quello non è alimentato non apre il circuito, secondo me può causare un ritorno con rischi anche per la sonda... il mio consiglio è questo: controlla se è alimentao il pin n10... se riesci posa qualche foto.. cosi vediamo.. |
 |
|
Janca
C.F.I. Loreggia

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Loreggia
80 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 10:49:10
|
Ciao a tutti, oggi il mio amico me lo riporta faccio qualche foto e le posto. Da vicino tutto ok è quando mi allontano che da i numeri.
Grazie |
Modificato da - Janca in data 05/03/2009 10:51:53 |
 |
|
Janca
C.F.I. Loreggia

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Loreggia
80 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 22:07:16
|
ciao qui trovate le foto dell'eco http://picasaweb.google.it/jancapesca/SMARTCAST# dobbiamo portare l'antenna sul 2 come era prima e collegare 3/4 assieme e domani tempo permettendo lo provo e vi sò dire
Denis
|
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 23:54:11
|
Citazione: Messaggio inserito da Janca
ciao qui trovate le foto dell'eco http://picasaweb.google.it/jancapesca/SMARTCAST# dobbiamo portare l'antenna sul 2 come era prima e collegare 3/4 assieme e domani tempo permettendo lo provo e vi sò dire
Denis
devi pure togliere la connessione all'antenna fatta con un filo elettrico, non va bene cosi alteri la frequenza, ci vuole un coassiale come detto , un rg58 , e pure all'uscita un coassiale con maglia a massa, vedo inoltre che l'amplificatore non e' dissipato quando verra' estate con 35 gradi ti scioglie il box di plastica oltre a rovinarsi la scheda piu' che altro.. ti credo che non va manco non ne avessimo parlato per piu' di un anno
|
Modificato da - marco292 in data 06/03/2009 00:04:20 |
 |
|
bertoz
nuovo ospite
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: padova
12 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 00:48:08
|
Ciao.. marco292 ha perfettamente ragione devi mettere del cavo coassiale.. penso l'abbiate notato nelle idstruzioni dice di mettere un condensatore elettrolico tra i +12v e la massa...
marco292 visto che tu segui da molto questa cosa vorrei chiederti:(in riferimeto alla foto posata da Janca) secondo te tutto quel filo lungo che c'è tra il sensore dell eco e la scheda può influire sul funzionamento?? è meglio lasciare il sensore incollato dov'è alla plastica e siliconarlo sotto lo scafo del barchino oppure rimuoverlo e appoggiarlo all'interno direttamente a contatto con la vetroresina dello scafo? perchè siccome sto costruendo il barchino vorrei avvere un pò le idei chiare per fare un lavoro fatto bene.. Grazie.. |
 |
|
Janca
C.F.I. Loreggia

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Loreggia
80 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 01:29:41
|
Ciao se collego l'antenna con il coassiale sia l'entrata che l'uscita per il resto può andare bene come abbiamo fatto? per dissipare l'amplificatore cosa posso usare? X bertoz il condensatore l'abbiamo messo sul piolino 5 collegandolo con il piolino 10 è quello nero che vedi nella foto n°4 Grazie Denis |
 |
|
bertoz
nuovo ospite
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: padova
12 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 12:29:51
|
Citazione: X bertoz il condensatore l'abbiamo messo sul piolino 5 collegandolo con il piolino 10 è quello nero che vedi nella foto n°4 Grazie Denis
Ciao... quello non è un condensatore, è un regolatore di tensione quello non fa altro che ricavare +5v da +12... infatti secondo lo schema al pin 5 devo entrare +12 mentre al pin 10 +5v... cmq il condensatore va tra tra il pin 5 (+12v) e la massa.. Da quello che vedo mettendo il coassiale dovrebbe andare... per il disspiatore li vendono sono fatti apposta in alluminio, mi raccomando quando monti il dissipatoite mettici la pasta siliconata, così dissipa meglio il calore. Vorrei darti un consiglio: l'amplificatore mettilo in una scatola di ferro schermata cosi è più protetto da varie interferenze e non rischi che si coli con il caldo...una cosa che tipo di antenne usi? |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 13:57:56
|
Citazione: Messaggio inserito da bertoz
Ciao.. marco292 ha perfettamente ragione devi mettere del cavo coassiale.. penso l'abbiate notato nelle idstruzioni dice di mettere un condensatore elettrolico tra i +12v e la massa...
marco292 visto che tu segui da molto questa cosa vorrei chiederti:(in riferimeto alla foto posata da Janca) secondo te tutto quel filo lungo che c'è tra il sensore dell eco e la scheda può influire sul funzionamento?? è meglio lasciare il sensore incollato dov'è alla plastica e siliconarlo sotto lo scafo del barchino oppure rimuoverlo e appoggiarlo all'interno direttamente a contatto con la vetroresina dello scafo? perchè siccome sto costruendo il barchino vorrei avvere un pò le idei chiare per fare un lavoro fatto bene.. Grazie..
non ho capito di che sensore parli , quello termico? se intendi il chip della sonda io la lascerei nel suo uovo per vari motivi. il piu' perche' fa da rinforso al collegamento del trasduttore cosi si evita che possa rompersi, 2 hai l'interuttore con l'acqua come in origine , 3 eviti ossidazioni |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 14:01:47
|
Citazione: Messaggio inserito da bertoz
Citazione: X bertoz il condensatore l'abbiamo messo sul piolino 5 collegandolo con il piolino 10 è quello nero che vedi nella foto n°4 Grazie Denis
Ciao... quello non è un condensatore, è un regolatore di tensione quello non fa altro che ricavare +5v da +12... infatti secondo lo schema al pin 5 devo entrare +12 mentre al pin 10 +5v... cmq il condensatore va tra tra il pin 5 (+12v) e la massa.. Da quello che vedo mettendo il coassiale dovrebbe andare... per il disspiatore li vendono sono fatti apposta in alluminio, mi raccomando quando monti il dissipatoite mettici la pasta siliconata, così dissipa meglio il calore. Vorrei darti un consiglio: l'amplificatore mettilo in una scatola di ferro schermata cosi è più protetto da varie interferenze e non rischi che si coli con il caldo...una cosa che tipo di antenne usi?
ma la sonda arancione ndo sta? hai messo il trasduttore in quel coso che si vede nella prima foto?
altra cosa mi sa che devi collegare ogni pin della massa alla massa , fai la prova con un tester se c'e' contatto con i pin della massa e l'involucro di metallo |
Modificato da - marco292 in data 06/03/2009 14:03:55 |
 |
|
bertoz
nuovo ospite
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: padova
12 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 14:07:07
|
marco secondo me lui ha staccato il sonar dalla plastica arancione... ha messo lo schea nella scatola grigia e il pezzo che scansiona l'ha messo dentro a quel coso biamcho, nn so come chiamarlo, quel poralampade col filo che va alla scatola... magari è per quello che funzia male, troppo filo,.. secondo me dovrebbe collegare anche la massa al coassaile... |
Modificato da - bertoz in data 06/03/2009 14:11:22 |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 14:10:26
|
Citazione: Messaggio inserito da bertoz
marco secondo me lui ha staccato sonar dalla plastica arancione...
gia' cosi se ha fatto danno li manco se mette il satellitare funziona |
 |
|
bertoz
nuovo ospite
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: padova
12 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 14:16:10
|
Guarda non so.. dovrebbe sistemarlo... magare con il coassaile va... bo.. aspetteiamo che lo metta poi vediamo... Io domani vado alla fiera dell'elettronica a verona e vedo se riescoa trovare un amplifacatore lineare decente.... poi ti faccio sapere.. |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 14:28:18
|
Citazione: Messaggio inserito da bertoz
Guarda non so.. dovrebbe sistemarlo... magare con il coassaile va... bo.. aspetteiamo che lo metta poi vediamo... Io domani vado alla fiera dell'elettronica a verona e vedo se riescoa trovare un amplifacatore lineare decente.... poi ti faccio sapere..
ma per i 433? meglio di quello? per il nostro scopo basta 100mw pensa da 500 , piu' che altro servirebbe qualcosa per boxarlo |
 |
|
bertoz
nuovo ospite
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: padova
12 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 14:36:11
|
si 433, se ne trovo uno boxato meglio, se no anche uno come quello di janca, io starei su 500mW per stare sicuro... |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
|
bertoz
nuovo ospite
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: padova
12 Messaggi |
|
ghiblisms
Ospite

    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
2342 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 20:20:18
|
Janca, ma....... ci conosciamo per caso???????????
C.F.I. SIAMO NOI |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 20:38:02
|
Citazione: Messaggio inserito da bertoz
marco292 ho letto in alcuni post precendenti che vendi un amplificatote di segnale.. per caso è questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=330311572359
si ne ho uno ma il prezzo e' quello , a meno non lo vendo, voglio essere onesto , se l'australiano ne ha altri prendilo da lui che risparmi , a me disse che non ne aveva piu' ,ne presi 5 |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 20:39:02
|
Citazione: Messaggio inserito da ghiblisms
Janca, ma....... ci conosciamo per caso???????????
C.F.I. SIAMO NOI
mica sara' quel tuo amico che t'ha ciullato l'eco |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 20:42:29
|
Citazione: Messaggio inserito da marco292
Citazione: Messaggio inserito da bertoz
marco292 ho letto in alcuni post precendenti che vendi un amplificatote di segnale.. per caso è questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=330311572359
si ne ho uno ma il prezzo e' quello , a meno non lo vendo, voglio essere onesto , se l'australiano ne ha altri prendilo da lui che risparmi , a me disse che non ne aveva piu' ,ne presi 5
gli venga il verme solitario quando li presi io costavano 30 euro piu' spese.. asta curiosa chissa chi se lo pappa |
 |
|
Janca
C.F.I. Loreggia

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Loreggia
80 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 22:51:09
|
Ciao allora oggi ho fatto una prova a casa come l'avete visto in foto mettendo la sonda nel mio laghetto e poi muovendomi con l'eco sono arrivato all'incirca sui 80/90, senza disturbi sulla profondità, mi dava ogni tanto la temperatura 35/37 e poi tornava a 8. Pero lo voglio provare su un laghetto e poi vi sò dire bene. La sonda il mio amico l'ha messa su quel cilindro che si vede nella prima foto (ha fatto una prova, ne abbiamo un'altra sondina) Come cavo cossidale ho trovato un 70ohm può andare?
X Bertoz a cosa mi serve il condensatore? a quale piolino della massa lo devo attaccare o ne posso farea meno?
X Ghiblisms ci conosciamo ma non di persona solo per messaggio
Ciao Denis
|
 |
|
piro75
C.F.I. Canonica

Regione: Lombardia
Prov.: MI
Città: Milano
180 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 23:01:04
|
Devi usare un cavo coassiale 50 ohm. Va bene un RG58. |
 |
|
bertoz
nuovo ospite
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: padova
12 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 23:08:26
|
Citazione:
Janca Ciao allora oggi ho fatto una prova a casa come l'avete visto in foto mettendo la sonda nel mio laghetto e poi muovendomi con l'eco sono arrivato all'incirca sui 80/90, senza disturbi sulla profondità, mi dava ogni tanto la temperatura 35/37 e poi tornava a 8. Pero lo voglio provare su un laghetto e poi vi sò dire bene. La sonda il mio amico l'ha messa su quel cilindro che si vede nella prima foto (ha fatto una prova, ne abbiamo un'altra sondina) Come cavo cossidale ho trovato un 70ohm può andare?
X Bertoz a cosa mi serve il condensatore? a quale piolino della massa lo devo attaccare o ne posso farea meno?
Il condensatore serve per eliminare i disturbi dalla corrente in entrata devi collegare un condensatore da 10uf 25v un estremo sul +12v ossia il pin 5, l'altro alla massa... cmq c'è scritto sullo schema.. leggi bene... le masse devi collegarle tutte assieme.. io ataccherei anche la schermatura del cavo coassiale alla massa... |
Modificato da - bertoz in data 06/03/2009 23:12:44 |
 |
|
bertoz
nuovo ospite
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: padova
12 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2009 : 23:38:12
|
Vorrei chiedere una cosa a tutti... devo comprare l'eco l'humminbird smart cast rf15 se lo compro in america senza sona e poi una volta qui in italia compro il sonar arancione funziona? cioè schermo americano + sonda europea... grazie.. |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2009 : 01:08:13
|
Citazione: Messaggio inserito da bertoz
Vorrei chiedere una cosa a tutti... devo comprare l'eco l'humminbird smart cast rf15 se lo compro in america senza sona e poi una volta qui in italia compro il sonar arancione funziona? cioè schermo americano + sonda europea... grazie..
no |
 |
|
ghiblisms
Ospite

    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
2342 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2009 : 06:49:25
|
Citazione: Vorrei chiedere una cosa a tutti... devo comprare l'eco l'humminbird smart cast rf15 se lo compro in america senza sona e poi una volta qui in italia compro il sonar arancione funziona? cioè schermo americano + sonda europea... grazie..
a parte il fatto che comunque quando lo acquisti,la sonda è sempre in dotazione, non è possibile "mischiare" i componenti,dato che la versioni lavorano su frequenze diverse!
C.F.I. SIAMO NOI |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2009 : 13:38:10
|
Citazione: Messaggio inserito da bertoz
Citazione:
Janca Ciao allora oggi ho fatto una prova a casa come l'avete visto in foto mettendo la sonda nel mio laghetto e poi muovendomi con l'eco sono arrivato all'incirca sui 80/90, senza disturbi sulla profondità, mi dava ogni tanto la temperatura 35/37 e poi tornava a 8. Pero lo voglio provare su un laghetto e poi vi sò dire bene. La sonda il mio amico l'ha messa su quel cilindro che si vede nella prima foto (ha fatto una prova, ne abbiamo un'altra sondina) Come cavo cossidale ho trovato un 70ohm può andare?
X Bertoz a cosa mi serve il condensatore? a quale piolino della massa lo devo attaccare o ne posso farea meno?
Il condensatore serve per eliminare i disturbi dalla corrente in entrata devi collegare un condensatore da 10uf 25v un estremo sul +12v ossia il pin 5, l'altro alla massa... cmq c'è scritto sullo schema.. leggi bene... le masse devi collegarle tutte assieme.. io ataccherei anche la schermatura del cavo coassiale alla massa...
comunque per me il condensatore non serve ,magari sbaglio , una batteria al piombo e' stabile ,al massimo ci saranno picchi o latenze di qualche decimo di secondo piu' importante e' collegare la maglia esterna del coassiale altrimenti il cavo diventa antenna e distorce la frequenza, non capisco l'idea di mettere il trasduttore in quel coso, oltre a non vedere la convenienza mi sembra una manovra da farsi solo se altamente competenti di elettronica ... e senza offesa non mi sembra di aver visto un collegamento professionale |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2009 : 13:42:32
|
comunque se vuoi chiarimenti chiedi a scintilla , mi pare di aver capito che lui avesse usato , anche se non l'ha detto , questo amplificatore ..(lui diceva stabilizzato con 5v) mentre i 5v servono per attivare l'amplificatore , comunque usa questo al 100%, chiedi a lui , non so se ti aiutera' pero' l'altra volta chiedeva soldi boh |
 |
|
Magiostra
ospite

Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Gambolò
274 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2009 : 15:35:27
|
Ciao Ragazzi, alla luce degli ultimi sviluppi, vorrei avere chiara una cosa. Voglio capire se economicamente mi conviene modificare una versione verde americana o una arancione europea. Premetto che riesco ad aver quella americana a non piu di 100 €. In negozio in italia la versione EU l'ho vista a 240€. Ora versione EU a minor costo, dove le posso trovare? Una volta capito ciò, vorrei sapere quanto si spende in materiale per la modifica.... Quanto costano antenne e componentistica varia? Io, come Marco già sai, sto usando un Eagle che già ho e trasmetto le immagini del monitor montato sul barchino a terra trammite una telecamera, ma se uno parte da zero, cioè deve acquistare tutto non conviene.....Eco + telecamera+ ricevitore+ monitor..... il prezzo sale.
Usando lo smartcast le spese scenderebbero. Vorrei quantificarle se mi aiutate. Grazie.
http://img104.imageshack.us/img104/1909/logogambolo.gif |
 |
|
ghiblisms
Ospite

    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
2342 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2009 : 18:34:04
|
Citazione: mica sara' quel tuo amico che t'ha ciullato l'eco
no no, tranqui, non è lui!
Janca mi ha contattato in altro forum per reperire l'ampli a 433 della AUREL
C.F.I. SIAMO NOI |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2009 : 20:43:54
|
Citazione: Messaggio inserito da ghiblisms
Citazione: mica sara' quel tuo amico che t'ha ciullato l'eco
no no, tranqui, non è lui!
Janca mi ha contattato in altro forum per reperire l'ampli a 433 della AUREL
C.F.I. SIAMO NOI
ma chi e' quello che t'ha ciullato? mica l'avrai spedito a uno su ebay |
 |
|
marco292
ospite
  
Regione: Italia
Prov.: pg
Città: perugia
670 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2009 : 20:48:18
|
Citazione: Messaggio inserito da Magiostra
Ciao Ragazzi, alla luce degli ultimi sviluppi, vorrei avere chiara una cosa. Voglio capire se economicamente mi conviene modificare una versione verde americana o una arancione europea. Premetto che riesco ad aver quella americana a non piu di 100 €. In negozio in italia la versione EU l'ho vista a 240€. Ora versione EU a minor costo, dove le posso trovare? Una volta capito ciò, vorrei sapere quanto si spende in materiale per la modifica.... Quanto costano antenne e componentistica varia? Io, come Marco già sai, sto usando un Eagle che già ho e trasmetto le immagini del monitor montato sul barchino a terra trammite una telecamera, ma se uno parte da zero, cioè deve acquistare tutto non conviene.....Eco + telecamera+ ricevitore+ monitor..... il prezzo sale.
Usando lo smartcast le spese scenderebbero. Vorrei quantificarle se mi aiutate. Grazie.
http://img104.imageshack.us/img104/1909/logogambolo.gif
io fossi in te magari con l'aiuto di qualcuno proverei a fare la modifica sul cuda ..materiale 2 antenne 2moduli, 1 tx da 100mw regolare in europa e 1 rx , con 30/ 40 euro li compri.. il modo c'e' che li vendono i crucchi a 600 euro |
 |
|
Discussione  |
|